Sapete cos’è il pan con l’uva?
Il pan con l’uva nasce in Lombardia alla fine del 1800 con il nome di pan tranvai
perchè veniva venduto con il biglietto del tram o, addirittura, veniva dato come resto invece del denaro. Compariva soprattutto nel periodo di Natale con il nome di “panettone dei poveri”. Nel primo dopoguerra scomparve in seguito al tesseramento per poi ricomparire ai giorni nostri nelle panetterie del nord Italia. Per la sua storia è stato scelto come dolce simbolo del territorio della Brianza all’Expo 2015. Pare non esista una ricetta precisa; noi ve ne proponiamo una:
RICETTA
300 g di farina 00
200 g di farina manitoba
150 g di zucchero
350 g di latte tiepido
1 cubetto di lievito
uvetta (circa 130 g)
Sciogliere il burro per ungere la teglia e le mani.
Mischiare le farine nella ciotola con lo zucchero (e un pizzico di sale) poi va
messa mescolare con le mani, poi sciogliere il lievito nel latte tiepido e versare
tutto nella ciotola e mescolare velocemente con una forchetta, poi mescolare
con un cucchiaio, delicatamente, dal basso verso l’alto mettere un coperchio
metterlo nel forno e lasciare riposare per 30/35 minuti, dopo sciogliere un
pochino di burro e spennellare in una teglia, rovesciare l’impasto nella teglia e
stendere delicatamente, rimettere al caldo, nel frattempo accendere il forno a
180°C.
Passata mezz’ora stendere la granella di zucchero e infornare.
Emma e Nicole 3°B scuola media di Inveruno