1) Quale tipo di pane viene consumato maggiormente dagli abitanti di Inveruno? Il pane più consumato è il pane morbido. Ai tempi dei nostri nonni il pane croccante e duro era preferito perciò più venduto; ora invece viene venduto maggiormente il pane a base di latte o strutto. Altri tipi di pane comunque venduti: bocconcini all’olio, michette,francesini,etrusco.
2) La preparazione del pane è molto lunga? Ci sono molte modalità che aiutano il panificatore; infatti usiamofrigoriferi che fermano la lievitazione cioè mantengono la pasta, il pane già formato, ma non ancora cotto. La temperatura di questifrigoriferi è da 0 a 3 gradi. Il pane formato con l’appositasagoma non congela e non lievita perché a queste temperature il lievito di birra non lavora. A un certo orario prefissato dal panettiere, il frigorifero passa dalla temperatura fredda alla temperatura calda così quando il panificatore arriva di notte il pane è pronto per essere infornato. Si saltano così tutti i passaggi di lievitazione che sono molto lunghi e così il panettiere può risparmiare un paio di ore del suo lavoro.
ANNA CHIARA e ELISA 3°A