Spremute, candite, mangiate a spicchi o cucinate: le arance sono da sempre il frutto invernale per eccellenza. Aiutano il nostro organismo a rinforzare le difese immunitarie, deliziano il nostro palato e d’ora in poi…ci vestiranno anche! Il frutto giunto in Europa nel XIV secolo attraverso la “Via della Seta”, oggi viene utilizzato per produrre l’innovativa fibra tessile totalmente biodegradabile.Nel 2014 due ricercatrici siciliane, Adriana Santonocito ed Enrica Arena, inorridite dalla quantità di arance siciliane che ogni anno erano destinate al macero a causa della la concorrenza estera sul mercato nazionale, hanno brevettato l’innovativa fibra tessile che utilizza la cellulosa ricavata dalle bucce e dagli scarti di lavorazione delle arance per fare abiti. Il loro intento è soddisfare la richiesta di tessuto innovativo e sostenibile dal punto di vista ambientale e sfruttare una risorsa della loro terra d’origine che altrimenti andrebbe sprecata. Lo straordinario tessuto, oltre ad essere totalmente biodegradabile, conserva parte delle proprietà dell’alimento all’origine: al contatto con la pelle rilascia vitamina C e ha dunque anche un effetto cosmetico. Ad oggi la produzione si limita a prototipi sperimentali; il mese scorso è stato avviato il primo reparto di estrazione della cellulosa all’interno di un’azienda di trasformazione delle arance. In attesa dei primi abiti in commercio, accontentiamoci di gustare un “Pandoro farcito con crema d’arance”. Per questa ricetta occorre un pandoro, delle gocce di cioccolato, zucchero a velo, un po’ di crema preparata con succo di arancia (400ml), zucchero (200g), farina (50g) e un cucchiaio di cannella. Per ottenere la crema bisogna spremere le arance, mescolare il succo con lo zucchero, la cannella e la farina, miscelare con frusta; riscaldare il composto a fuoco lento fino ad ottenere una miscela cremosa e fluida; versare poi in una ciotola e fare riposare in frigorifero per 2 ore. Tagliato il pandoro orizzontalmente in 5 parti, si distribuisce la crema e le gocce di cioccolato per ogni strato. Spolverato con zucchero a velo o cacao, è un gustosissimo dessert.
Igor CALLONI _ classe 3^C
non sapevo che con le arance si potessero fare abiti, idea grandiosa e innovativa…secondo me fa bene anche all’economia siciliana oltre al resto
"Mi piace""Mi piace"