Quando noi pensiamo all’inverno automaticamente ci vengono in mente il Natale, la neve, gli sci e le bevande calde, specialmente la cioccolata.
La cioccolata è una bevanda dolce composta da latte, zucchero e cacao o cioccolato da cui prende il suo nome. Esiste la cioccolata classica e quella con la panna, bevuta spesso in montagna dai giovani.
La cioccolata si diffuse soprattutto in Europa con l’arrivo del cacao dall’America. Questa bevanda è stata inventata dai Maya che però le aggiungevano i fagioli. Loro chiamarono questa bevanda “xocoatl” (da “xocoztli” che significa “piccante, amaro” e “atl” che significa “acqua”).
Sembra addirittura che Cristoforo Colombo, dopo averla assaggiata, scrisse al Re di Spagna raccontandogli di aver scoperto una bevanda che i locali chiamavano acqua amara e che permetteva all’esercito di avere una resistenza maggiore e di poter marciare per un tempo prolungato senza accusare fatica.
Ecco la ricetta per una cioccolata calda e densa fatta in casa
Ingredienti: latte fresco intero, cioccolato fondente, cacao in polvere amaro, amido di mais, zucchero semolato.
Per preparare la cioccolata calda bisogna iniziare versando il latte freddo in un pentolino, aggiungere l’amido di mais e il cacao in polvere setacciati.
Poi bisogna mescolare con una frusta per sciogliere completamente ogni eventuale grumo. Dopodiche bisogna aggiungere anche lo zucchero, poi il cioccolato fondente fuso. Quando il latte arriverà a sfiorare il bollore bisogna unire il cioccolato fuso ed infine bisogna amalgamare per bene con una frusta e far addensare il composto. La cioccolata calda è pronta per essere gustata!
E per finire in bellezza, dopo aver letto questo articolo, gustatevi insieme ai vostri amici una gustosa cioccolata calda, seguita da chiacchiere, risate e tanta, tanta felicità.
Anna Putignano 3B
mercatini-natale.com