Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.
Questo termine è spesso correlato al modo di vestirsi. La moda – detta anche, storicamente costume – nasce solo in parte dalla necessità umana correlata alla sopravvivenza di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per essere indossati.
I LEGGINGS
- I leggings sono la soluzione da sfruttare sia in estate che d’inverno e vengono indossati da tutti i tipi di donne.C’è chi li odia e chi li ama, ma vi è un’unica certezza: sono indiscutibilmente comodi.
Ecco perché se in passato ci siamo occupate dei jeans, adesso prendiamo in esame i leggings.
Scopriamo insieme quali fantasie scegliere, quali scarpe abbinare e che modello evitare.
- Prima regola: i leggings non sono dei pantaloni.Devi pensare a loro come cugini di primo grado dalla parte della mamma dei collant e dalla parte del papà a dei pantaloni.
Ti espongono come una calzamaglia, sono aderenti come una seconda pelle e non lasciano quasi nulla all’immaginazione.
I pantaloni, invece, attraverso le tasche e le cuciture riescono a camuffare i difetti e a seconda della linea, possono aiutarti a valorizzare i tuoi punti di forza.
- Feste: evitare l’effetto palla di Natale.Sappiamo che c’è chi ama luccicare, ma occhio agli effetti deformanti del colore e dei tessuti.
In poche parole, se la moda è azzardo e a volte è giusto osare, cerchiamo però di non esagerare e di tirare l’acqua al nostro mulino.
Con i leggings dorati, glitterati e argentati si accentuano i volumi e si rifugge del tutto l’effetto snellente.
Saranno indicati solo per le donne dalle gambe magrissime che amano davvero il Natale.
- Leggings: scegliere le fantasie con furbizia.A righe: optare sempre per quelle verticali a strisce sottili dall’effetto snellente. Quelle orizzontali sottolineando il diametro delle gambe ingrassano e accorciano.
A fiori: quelle con fiori ampi tendono ad accentuare i volumi, preferisci quindi quelle con micro fantasie.
3A Jenny Vignati – Nicole Caccia – Melissa Puerto