Gli sport invernali nascono in Svizzera con la costruzione delle cliniche montane, che fecero la loro comparsa nelle Alpi a metà degli anni ‘60-’70 del 1800. In questo periodo i primi alberghi di cura cominciarono ad aprire anche durante la stagione invernale per ospitare non più solo “malati”, ma anche e soprattutto sciatori, infatti lo sci divenne ben presto lo sport invernale più praticato e gettonato.
Gli sport invernali comprendono anche tutte le discipline sportive che si svolgono su ghiaccio o su neve e solitamente sono praticati durante il periodo invernale nei paesi alpini.
Questi sport si dividono in due principali categorie:
- sport sul ghiaccio: come l’hockey e il pattinaggio;
- sport sulla neve: come lo sci alpino, lo sci di fondo, il salto con gli sci, lo snowboard.
Negli ultimi decenni del XX secolo l’introduzione di materiali sintetici, la costruzione di impianti sportivi al coperto e la diffusione dei sistemi per l’innevamento artificiale hanno permesso di estendere la pratica degli sport invernali ad altri periodi dell’anno e a zone dove il clima o la mancanza di alture naturali non ne consentirebbero lo svolgimento.
3A_Camilla Piantanida
Fonte: http://www.wikipedia.it”