Fra gli ornamenti più diffusi con cui addobbare gli alberi di Natale sono utilizzate le palline, i festoni e i fili perlati ,ed esso è avvolto da lucine colorate o intermittenti. Già da diversi anni, si stanno diffondendo luci elettriche musicali, che riproducono tradizionali musiche natalizie come Jingle Bells, o All I Want for Christmas Is You. La cima dell’albero è in genere arricchita da un puntale, simile alle palle per colore, materiale e tipo di decorazioni, molto spesso a forma di stella, con riferimento alla stella cometa. Alcuni spruzzano sui rami dell’albero diversi generi di neve artificiale. Si usano inoltre altre decorazioni di vario tipo (pupazzi di Babbo Natale, stelle ecc.) da appendere sui rami.
Fra le decorazioni meno comuni ma dotate di una certa tradizione, si possono ricordare: la frutta secca; certi tipi di frutta colorata come le arance; i biscotti allo zenzero; le decorazioni in pasta di sale o marzapane.
Talvolta non vi è alcun limite alla creatività di chi addobba l’albero, che può quindi essere, pur nella tradizione, estremamente “personale”. Poi esposti in bella vista, sulle mensole o sui davanzali sono collocate delle decorazioni per esempio, oggetti dotati di un forte valore emotivo (per esempio donati da persone care) collocate in particolari “posizioni d’onore”, a prescindere da considerazioni strettamente estetiche.
Fra i colori più tradizionali delle decorazioni natalizie si devono citare il rosso, l’oro, il verde e l’argento, ma tutti i colori sono ammessi e utilizzati.
Zazzera Cristina 3D