Il Natale è una giornata piena di gioia dove tutte le famiglie si ritrovano per festeggiare insieme questo momento attraverso il famoso pranzo di Natale.
Vediamo come il nord e il sud Italia celebrano questo importante momento.
Nel nord Italia, solitamente, si inizia il pranzo di Natale con degli antipasti composti principalmente da: insalata russa, vitello tonnato,salumi e sottaceti, il salmone affumicato con i crostini, pâté casalinghi o di gastronomia.
Per i primi piatti abbiamo la pasta ripiena: i ravioli del plin, tortellini emiliani, tortelli di zucca, agnoli e agnolotti.
Come secondi ci sono: la tacchinella, il cappone, l’oca, la faraona, l’anatra oppure il brasato, lo stinco di vitello e lo stracotto.
Infine come dolci ci sono i classici panettoni alti o bassi, i pandori, i pan dolci, le gubane, le zelten e i certosini. E come accompagnamento ci sono il mascarpone e lo zabaione, che , quest’ultimo, verrà montato a bagnomaria solo all’ultimo momento per essere servito caldo.
Al sud il pranzo di Natale si apre con una sfilza di antipasti: torte salate, focacce ripiene e pizzelle, pesce fritto e marinato, frutti di mare crudi o cotti, insalate di rinforzo, giardiniere, verdure a scapece, cicorie ripassate e moltissime altre ancora.
Come primi piatti ci sono: le linguine con vongole veraci, pasta con le sarde, orecchiette con le cime di rapa, fino ad arrivare ai sontuosi timballi e al riso con sartù e tielle, che hanno dentro di tutto, dalle polpettine di carne alle cozze.
Al momento dei secondi arrivano in tavola: il meglio del pescato, i grandi pesci al forno, il baccalà, il polpo e i calamari.
Mentre per gli amanti della carne arrivano: agnelli, capretti arrosto e robuste padellate di salsicce e broccoli.
Infine come dolce vengono portati in tavola : struffoli, mostaccioli, buccellati, frutta secca e candita, creme, farce, confetti colorati e liquori.
Queste erano soltanto alcune delle specialità del nord e del sud, ci sono moltissime specialità, ricette tipiche, usanze regionali, locali, familiari che variano da regione a regione.
3D Emma Castiglioni
Fonte immagine: Google