L’Epifania è una festa cristiana che viene celebrata dodici giorni dopo il Natale, ovvero il 6 gennaio. Questo avviene per le Chiese occidentali e per le Chiese orientali che seguono il calendario gregoriano mentre per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano,questa festa viene celebrata il 19 gennaio.Il termine Epifania deriva dal greco antico e significa ”manifestazione” e sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo, assume una valenza ulteriore associata alla Nascita di Gesù Cristo.Fonte immagine: GOOGLE
ORIGINI e tradizioni DELL’ epifania
Quali sono le origini della Befana? Il termine Befana significa ”Epifania” e le sue origini pagane risalgono al X secolo a.C. E’ una figura folcloristica, ovvero legata alla tradizione di un paese, prima diffusa in alcune regioni italiane ed in seguito in tutta Italia. Si narra che la Befana sia una donna molto anziana che, la notte tra il 5 ed il 6 gennaio, cavalca la sua scopa entrando in tutte le case, mettendo nelle calze che i bambini appendono ai loro mobili, dei dolci o del carbone. I dolci vengono lasciati a coloro che durante l’anno hanno avuto un comportamento adeguato mentre il carbone, a coloro che non si sono comportati in maniera adeguata.
Insieme a questa festa, in Veneto e in altri paesi, vengono costruiti i cosiddetti ‘panevin’ o falò di inizio anno che costituiscono una tradizione dell’Italia nord-orientale. Davanti a questo falò, gli adulti possono bere un bicchiere di vin brulè e mangiare la cosiddetta pinza (dolce della tradizione contadina), recitando davanti al fuoco, alcune filastrocche di buon auspicio, come:
« Pane e vino, la pinza sotto il camino. Faville a ponente pannocchie niente,faville a levante pannocchie tante ».
Samuele Schwoerer Alessandro Cozzi classe 3 A