La dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio dell’Unesco, rappresenta un vero e proprio tesoro.
La dieta mediterranea è estremamente semplice, grazie ai suoi ingredienti base: verdura e frutta di stagione, cereali, pesce, olio di oliva, meglio se extravergine, vino in quantità moderate, legumi freschi e secchi. Questa dieta segue lo schema della “Piramide alimentare”, formata alla base da pane, pasta, riso, polenta, frutta e verdura che sono gli alimenti consumati di più; ai quali segue il consumo moderato di carni bianche e rosse, pesce, formaggi e uova. L’alimentazione di questo tipo, grazie alla sua semplicità, riduce l’incidenza di malattie cardiovascolari e tumori.
Infine rispetta la biodiversità e il territorio perché segue i ritmi della natura, attraverso le semine diverse in ogni area geografica.
Valentina Castellotti, 3^ C