Gli speaker smart Amazon Echo e Google Home stanno andando sempre più in voga negli Stati Uniti, e anche Apple ne ha annunciato HomePod,la cui forma ricorda quella di un gomitolo di lana. La sua uscita sul mercato sarebbe dovuta avvenire entro fine 2017 ma così non è stato. Nell ultima settimana il gigante di Cupertino con a capo Tim Cook ha annunciato finalmente lo sbarco sul mercato dell’altoparlante intelligente.
Tuttavia per adesso il lancio di Apple HomePod non riguarda l’Italia: le informazioni sopra citate si riferiscono a USA, Gran Bretagna e Australia. Seguiranno questa primavera Germania e Francia, mentre per l’Italia non c’è ancora nessuna dichiarazione. Il prezzo dello speaker smart è di 349 dollari, non di certo spiccioli. Gli speaker smart si posizionano in casa, accesi, possono riprodurre musica, ma hanno anche un assistente virtuale integrato che gli permette di prendere comandi vocali dall’utente e interagire con altri dispositivi.
Le caratteristiche dell’Apple HomePod
Il controllo dell’Apple HomePod non avviene con un display o tramite tasti fisici, bensì solamente tramite l’utilizzo della voce. Questo è possibile grazie ai sei microfoni integrati che riescono, in qualunque punto ci troviamo, a recepire i comandi e ad eseguirli. Le risposte e le azioni saranno svolte ovviamente da Siri.

Cosa possiamo fare con HomePod?
L’Apple HomePod è un cilindro che pesa circa 2.5kg e con il quale si può interagire (un po’ come si fa con gli assistenti vocali degli smartphone), utilizzando la propria voce controllando anche dispositivi smart home e relativi alla domotica, per automatizzare operazioni in casa. Ma si potrà sicuramente chiedere ad Apple HomePod di darci informazioni sul meteo e molto altro.
All interno troviamo un chip A8 che garantisce una diffusione dell’ audio in base all’ ambiente in cui ci troviamo.
Samuele scarpati 3b
fonti immagini:Apple
fonti testo:Apple,google