Le Terme di Bormio nascono ufficialmente nel 1913 con la costituzione della società Anonima Terme di Bormio. Sono alimentate dai mille e più litri al minuto che zampillano dalla roccia della fonte Cinglaccia la quale si trova sulla sinistra del letto del fiume Adda la cui sorgente è poco distante. Le acque calde, captate presso la fonte, e incanalate in tubature fino allo stabilimento termale, affluiscono ad una temperatura di 39,5°.
E’ nel 1920 che venne costituita la “ Società Terme Bormiesi ” e, a partire dal 1927, vennero costruiti i primi fabbricati per le cure termali e il ristoro. Completamente rinnovato nel 2004 oggi il complesso termale si presenta moderno e in grado di offrire tutta una serie di servizi per il proprio benessere.
Due sono i settori principali presenti: uno dedicato alle attività sportive e l’altro alle vere e proprie cure termali, molte delle quali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale quali la fangoterapia, le inalazioni, l’aerosol e le docce micronizzate.
Oltre ai tradizionali servizi quali sauna e bagno turco Bormio Terme offre al suo interno differenti vasche:
- la più grande (la cui temperatura dell’acqua è di 27 gradi) dedicata alle attività natatorie;
- una minore dedicata ai bambini;
- una terza (dove l’acqua è a 35 gradi), parzialmente aperta dove è possibile rilassarsi con i getti idromassaggio ammirando lo splendido paesaggio circostante;
- nell’estate 2006 è stata aperta una nuova sezione che offre una serie di vasche all’aperto, immerse nel verde del parco, e varie attrezzature ludiche, tra cui uno acquascivolo a tubo, dedicato al divertimento dei più piccoli.
A Bormio Terme si effettua anche la riabilitazione motoria sia a secco sia con l’utilizzo dell’acqua termale.
ARTICOLO SVOLTO DA: MARTINA STOPPA 3B
FONTE TESTO: GOOGLE
FONTE IMMAGINE: GOOGLE