Nella mezzanotte del 31 dicembre non possono mai mancare i fuochi d’artificio, altrimenti che Capodanno sarebbe?
Durante questa festa oltre alle famiglie riunite e ai brindisi di auguri, i nostri fuochi d’artificio sono assolutamente immancabili. In Italia Capodanno cade precisamente nel 1° giorno di Gennaio che quest’anno sarà di martedì. La sera prima, quindi la vigilia di Capodanno viene chiamata San Silvestro. Allo scoccare della mezzanotte si cominciano a sentire i boati e a vedere i meravigliosi spettacoli di luci creati dai fuochi d’ artificio.
MA DA DOVE PROVENGONO I FUOCHI D’ARTIFICIO?
L’ arte della fabbricazione dei fuochi d’artificio, o fuochi pirotecnici è molto antica infatti risale al XII secolo. Provenienti dalla Cina, inizialmente utilizzati per scopi di guerra e per festeggiamenti, in seguito sarebbero stati utilizzati anche in altre feste. I primi fuochi però non erano colorati, infatti l’arte della colorazione nasce intorno al 1740. Ancora oggi molte famiglie di artigiani si tramandano i segreti per la costruzione di fuochi sempre più belli e complessi.
A cura di Ginevra Gornati 3°A
Fonti: http://www.treccani.it/ http://www.terradeifuochisansevero.it/fuochi_san_severo/