La renna si trova nelle regioni artiche subartiche. Nel complesso è molto diffusa e numerosa, alcune delle sue sottospecie sono rare e una di esse si è già estinta. Le renne variano per colore e dimensione, purtroppo molte di esse muoiono per via dei cacciatori oppure vengono catturate per essere allevate e muoiono dopo qualche mese perché lontane dal loro habitat naturale. La caccia alle renne selvatiche e l’allevamento di renne (per la carne, il cuoio, il latte) costituiscono attività molto importanti per popolazioni artiche e subartiche. La renna è ben conosciuta grazie alla sua tradizione, secondo la quale delle renne volanti trainerebbero la slitta di Babbo Natale la notte della vigilia per portare regali a tutti i bambini del mondo, ormai divenuta da secoli uno dei tradizionali elementi natalizi. In Lapponia, le renne vengono ancora impiegate per trainare i pulk, le tradizionali slitte scandinave. Secondo la tradizione la slitta di Babbo Natale è trainata da renne volanti. I loro nomi sono: Dasher, Dancer, Prancer, Comet, Cupid, Dunder e Blixem. La renna appare con Santa Claus (Babbo Natale) poiché la tradizione è stata ideata da un personaggio proveniente dal Nord Europa.
Riccardo Concordia 3^C
Fonte: Treccani.it
Fonte immagine: Santatelevision