L’aumento della temperatura è causata dai gas serra che provocano terribili danni all’ ambiente.
Un problema molto grave, provocato da esso, è lo scioglimento dei ghiacciai. questo è l’evidenza che il sistema di raffreddamento della Terra “si sta rompendo”.
Lo scioglimento dei ghiacciai può provocare non solo gravi danni alle risorse idriche di diverse zone ma gli studiosi ritengono che sono a rischio agricoltura, industria ed intere città costiere, in quanto potenzialmente sommerse dall’inalzamento del livello del mare. L’aspetto più preoccupante è la situazione delle zone polari dove l’aumento della temperatura media è il doppio di quello registrata nel resto del globo. Mentre lo scioglimento dei ghiacciai prosegue, oggi il pianeta resta per il 40% coperto da ghiacci e manti nevosi tra cui ricordiamo Artide, Antartide e i vari ghiacciai alpini come Himalaya, Patagonia, Alaska e le nostre Alpi. Continuando di questo passo con l’aumento della temperatura il polo nord ha già acquisito 3°C e un notevole scioglimento del ghiaccio.
Un ulteriore effetto provocato dallo scioglimento dei ghiacciai, come prima accennato, è l’innalzamento del livello delle acque marine che aumenta il rischio di inondazione lungo le zone costiere che accrescono la concentrazione di Sali nei terreni agricoli e causano l’infiltrazione di acqua salina nelle falde acquifere sotterranee. In questa aree gli habitat più delicati sono i delta di fiumi, ambienti particolarmente ricchi dal punto di vista naturalistico: qui la rottura del delicato equilibrio tra le acque dolci e quelle salate mette a rischio la sopravvivenza della flora e della fauna locali.
Un altro effetto non trascurabile che sta provocando lo scioglimento dei ghiacciai è che senza ghiaccio nel 2050 i due terzi degli orsi polari potrebbero scomparire, il pinguino ridursi del 75% in Antartide e così per i trichechi in Alaska per la pernice bianca nelle vette alpine e per i fenicotteri in Cile. Una perdita di biodiversità molto grave.
Tutti i principali fattori ai quali si può attribuire lo scioglimento dei ghiacciai, quindi al cambiamento climatico, sono connessi alle attività dell’uomo che incidono profondamente sulla concentrazione di gas serra nell’atmosfera.
Giulia Astori 3°A
Fonti:
libro di tecnica;
https://http://www.ideegreen.it